Изменить стиль страницы

CAPITOLO QUARTO

LANCIO

— Con Ender bisognerà fare un delicato gioco di equilibrio. Lo si dovrà isolare abbastanza da farlo restare creativo, altrimenti adotterà sistemi già in uso qui e lo avremo perduto. E nello stesso tempo dovremo assicurarci che sviluppi forti doti di comando.

— Non è così semplice. Mazer Rackham poteva tenere in pugno la sua piccola flotta e portarla all’obiettivo. Ma quando scoppierà il prossimo conflitto le complicazioni saranno eccessive, anche per un piccolo genio. Troppe astronavi, troppi equipaggi. Dovrà avere il guanto di velluto coi subordinati.

— Oh, Dio! Dovrà essere un genio e anche un simpaticone?

— Niente affatto. Un simpaticone ci lascerebbe fare a pezzi dagli Scorpioni.

— Così lei pensa di isolarlo.

— Ne farò un paria rispetto agli altri ragazzi, ancor prima che arrivino alla Scuola.

— Non ho dubbi che ci riuscirà. Anzi, ci conto. Ho esaminato il nastro di ciò che ha fatto al ragazzo Stilson. Quello che lei porterà qui non è precisamente un bambinetto sdolcinato.

— È qui che lei sbaglia. È più dolce di quel che sembra. Ma non si preoccupi, a questo sapremo metter rimedio alla svelta.

— Qualche volta penso che lei si diverta a spezzare la schiena a questi piccoli genii.

— Si tratta di un’arte, nella quale sono ormai molto esperto. Ma in quanto a divertirmi? Be’, forse. In seguito, quando rimettono insieme i loro pezzi e si accorgono che tanto basta a farli star meglio.

— Lei è un mostro.

— Grazie. Significa che posso sperare in un aumento di paga?

— Al massimo una medaglia. I nostri fondi non sono illimitati.

Li avevano avvertiti che l’assenza di peso poteva sfasare le percezioni fisiche, in specie nei bambini, il cui senso dell’orientamento non dispone ancora di parametri stabili. Ma Ender cominciò a sentirsi disorientato già prima di vedere la navetta che li avrebbe portati lontano dalla gravità della Terra.

Con lui c’erano altri diciannove ragazzini. Furono fatti scendere dal bus ed entrarono nell’ascensore, chiacchierando e ridendo, avidi di mostrarsi chi impavido e chi già esperto in materia. Ender mantenne un indifferente silenzio. Aveva notato che Graff e gli altri ufficiali li stavano osservando. Analizzando. Tutto ciò che facciamo significa qualcosa, si rese conto Ender. Loro ridono. Io non rido.

Si trastullò con l’idea di comportarsi come gli altri ragazzini, ma non riuscì a trovare nessuna battuta da dire. Nessuna che fosse divertente, almeno. Da qualunque cosa avessero origine le loro risate, Ender non avrebbe mai potuto associarsi a quella reazione. Aveva paura, e la paura lo rendeva serio e rigido.

Gli avevano fatto indossare un’uniforme, una tuta d’un solo pezzo, e l’assenza della cintura intorno alla vita lo metteva un po’ a disagio. In quell’indumento largo e rigonfio si sentiva nudo. C’erano delle telecamere puntate su di loro. Le portavano dei militari, tenendosele appollaiate su una spalla come animaletti attenti e curiosi. Gli uomini si spostavano con cautela felina per riprendere le immagini lentamente e senza sbalzi. Anche Ender si scoprì a muoversi lento e senza sbalzi.

Immaginò di apparire alla TV, in un’intervista. L’operatore puntava un microfono direzionale su di lui: come si sente, signor Wiggin? Abbastanza bene, grazie, appena un po’ affamato. Affamato? Eh, sì, per affrontare il lancio bisogna essere a stomaco vuoto da venti ore. Questo è interessante, scommetto che i nostri spettatori non lo sapevano. Be’ sì, siamo piuttosto affamati tutti quanti. E mentre si lasciava intervistare Ender, nell’immaginazione, camminava verso la navetta, con l’uomo della TV che al suo fianco procedeva di traverso per puntargli addosso la telecamera da spalla. Per la prima volta provò il bisogno di unirsi a quelle risatine. Sulle labbra gli comparve un sorriso. In quel momento i ragazzini che aveva accanto stavano ridendo anch’essi, per un’altra ragione. Penseranno che sorrido delle loro battute, rifletté Ender. Ma è per qualcosa di molto più divertente, invece.

— Avviatevi su per la scala uno alla volta — disse un ufficiale. — Appena sarete nel passaggio fra le poltroncine, sedete sulla più vicina che trovate vuota. Non ci sono posti a sedere accanto al finestrino.

Era una battuta. Gli altri ragazzini risero.

Ender era in fondo alla fila, ma non proprio l’ultimo, e le telecamere continuavano a riprenderli. Valentine mi potrà vedere mentre scompaio dentro la navetta? Pensò che forse avrebbe potuto voltarsi a salutarla con la mano, oppure correre da uno degli operatori e chiedere: — Posso dire addio a Valentine? — Non sapeva però che se l’avesse fatto il nastro sarebbe stato censurato, perché ufficialmente si supponeva che i giovani diretti alla Scuola di Guerra fossero eroici e dignitosi. Non era previsto che sentissero la nostalgia di qualcuno. Ender era all’oscuro di questo tipo di censura. Tuttavia sapeva che correre a una delle telecamere sarebbe stato uno sbaglio.

Attraversò il ponte metallico e il portello della navetta, e notò che la paratia alla sua destra aveva la moquette come un pavimento. Lì si cominciava a esser disorientati sul serio. Nello stesso momento in cui s’accorse che quella parete era un pavimento ebbe la strana sensazione di camminare di traverso su un muro. Appoggiò le mani alla scaletta e vide che la superficie verticale dietro di essa era coperta di moquette. Mi sto arrampicando su per il pavimento. Mano dopo mano, passo dopo passo.

Per gioco immaginò poi di arrampicarsi giù per la paratia. Subito le sue percezioni mentali si capovolsero, a dispetto di quel che diceva la forza di gravità. Appena seduto si aggrappò tenacemente ai braccioli per non scivolare in alto, mentre invece il suo peso lo teneva incollato allo schienale.

Gli altri ragazzini s’erano accalcati alla rinfusa sulle poltroncine e facevano baccano chiamandosi l’un l’altro. Ender esaminò con attenzione le cinghie di sicurezza e cercò di capire come si agganciavano alla cintura, alle cosce e intorno alle spalle. Per un attimo ebbe l’impressione d’essere salito su una giostra che li avrebbe fatti girare intorno alla Terra, con la forza centrifuga a inchiodarli saldamente sui sedili. Ma non ci sarà peso lassù, pensò. Cadremo via da questo pianeta.

Ancora non si rendeva pienamente conto di quella realtà. Soltanto più tardi, riesaminando quei momenti, si sarebbe accorto di aver pensato fin da allora alla Terra come a un pianeta, uno qualsiasi, non particolarmente il suo pianeta.

— Oh, hai già visto come si mettono le cinture — disse Graff. S’era fermato accanto a lui, sulla scaletta.

— Viene con noi? — domandò Ender.

— Di solito non torno a terra per i reclutamenti — disse Graff. — Io sono di servizio nello spazio, come amministratore della Scuola. Una specie di direttore. Ma stavolta mi hanno detto che avrei dovuto scendere, altrimenti mi avrebbero licenziato. — Curvò le labbra in un sorriso.

Ender gli sorrise di rimando. Graff lo faceva sentire a suo agio. Graff era buono. Ed era il direttore della Scuola di Guerra. Ender si rilassò un poco. Lassù avrebbe avuto un amico.

Agli altri ragazzini, quelli che non avevano fatto come Ender, venne agganciata la cintura di sicurezza. Poi attesero un’ora, mentre uno schermo TV sulla paratia anteriore dello scompartimento illustrava il funzionamento dell’astronave, la storia dei voli spaziali, e quello che avrebbe potuto essere il loro futuro sulle grandi navi della F.I. Una cosa abbastanza noiosa. Ender aveva già visto filmati di quel genere.

Ma non era mai stato legato a una poltroncina sagomata nell’interno di una navetta. Quasi a testa in giù mentre stavano per scaraventarlo via dalla Terra.